
L’AZIENDA
Il gruppo TOSH è presente sin dai primi anni ottanta nel settore
della stampa su oggetti con la produzione di macchine
e prodotti per tampografia
della stampa su oggetti con la produzione di macchine
e prodotti per tampografia

Nella sua strategia di crescita, TOSH pone l'esigenza del cliente come linea guida della propria attività,
ne ascolta ed anticipa i bisogni, volendo essere riconosciuta nel mercato come il partner di fiducia
ideale per la tampografia.
TOSH, con la produzione delle macchine Serie
LOGICA, impone uno standard qualitativo e tecnologico al 100% italiano, riconosciuto in tutto il
Mondo.
La naturale propensione all'innovazione tecnologica che da sempre contraddistingue TOSH nelle sue scelte conferisce all'Azienda una indiscussa posizione di leadership nel settore
La naturale propensione all'innovazione tecnologica che da sempre contraddistingue TOSH nelle sue scelte conferisce all'Azienda una indiscussa posizione di leadership nel settore


TOSH contribuisce in modo significativo all'evoluzione del processo tampografico su oggetti
come soluzione più vantaggiosa nei vari processi di decorazione, a discapito di tecniche di
stampa già radicate come la serigrafia e la
stampa a caldo
Offrire soluzioni d'avanguardia mirate a creare vantaggi concreti, apprezzabili soprattutto in termini economici, è l'obiettivo che TOSH si propone di raggiungere quotidianamente per soddisfare le aspettative dei
clienti, consapevole che “i successi raggiunti dai propri clienti equivalgono al proprio successo”.


LA PRODUZIONE
La produzione TOSH, italiana al 100%, spazia dalla costruzione
di piccole macchine per tampografia fino alla produzione di
impianti completamente automatizzati, realizzati su misura,
per soddisfare le necessità del cliente.
di piccole macchine per tampografia fino alla produzione di
impianti completamente automatizzati, realizzati su misura,
per soddisfare le necessità del cliente.

La progettazione e la costruzione, svolte completamente all’interno dell’Azienda, affiancate ad una vocazione innovativa e originale nelle scelte, hanno consentito a TOSH di sviluppare una gamma di macchine che arriva a contare oggi più di venti diverse teste di stampa

Differenti per forza di stampa e principio operativo, possono essere distinte in due serie: l’una adatta in applicazioni dove si ricercano elevate cadenze produttive e l’altra per soddisfare le più svariate richieste di flessibilità operativa, anticipando e condizionando le tendenze del mercato.
Allo stesso modo, fin dall'inizio della sua attivita', non poteva essere diversa la strada intrapresa da TOSH riguardo tutti i consumabili legati alla tecnica tampografica.

Grazie ad una costante ricerca, TOSH è riuscita a sviluppare e produrre nei suoi laboratori una gamma di inchiostri, additivi per inchiostri, tamponi, cliché, racle, anelli di raclatura e quanto altro necessario per poter ottenere la più elevata qualità di stampa da una macchina tampografica.


LA TAMPOGRAFIA
Le origini, il principio
e i campi di applicazione della tampografia.
e i campi di applicazione della tampografia.

La tampografia è una tecnica di stampa che permette di decorare o personalizzare
oggetti diversi per forma, dimensione e materiale a uno o a più colori.
oggetti diversi per forma, dimensione e materiale a uno o a più colori.

La stampa a tampone viene spesso paragonata alla serigrafia o alla stampa a caldo e frequentemente alla stampa offset; per quanto i risultati di tali tecniche possano apparire simili, la tampografia costituisce un processo unico e diverso da tutti gli altri.
Perche' si sceglie?
- Per il vincolo della forma e del design del pezzo da stampare.
- Per abbattere i costi produttivi e ottenere maggior competitivita' sul mercato.
- Per assicurare un'elevata qualita' di finitura estetica del prodotto.
- Per la semplicita' d'introduzione del processo di decorazione sia nelle piccole che nelle grandi produzioni.
- Per il vincolo della forma e del design del pezzo da stampare.
- Per abbattere i costi produttivi e ottenere maggior competitivita' sul mercato.
- Per assicurare un'elevata qualita' di finitura estetica del prodotto.
- Per la semplicita' d'introduzione del processo di decorazione sia nelle piccole che nelle grandi produzioni.

